Natural self care, come prenderti cura di te e della tua salute con rimedi dolci.

Pubblicato il 15 giugno 2025 alle ore 17:08

A cura di Valentina Laforgia coach nutrizionista naturopata e operatore di nutraceutica. 

Indice:

-La prevenzione naturale 

-I rimedi olistici

-La medicina tradizionale e quella naturale 

-Cibo e nutraceutica 

-Una nuova medicina in arrivo 

-L'aiuto dell'esperto 

 

La prevenzione naturale

Carenze nutrizionali, un'alimentazione poco equilibrata, inquinamento, stress e un'emotività eccessiva o malattie precedenti possono rendere il nostro sistema immunitario più debole e renderci più predisposti alle malattie.

Questo è dimostrato scientificamente, come nel caso delle infezioni virali delle vie aeree che fino a pochi anni fa erano considerate solo ed esclusivamente colpa del virus, senza considerare lo stato generale della persona.

Prevenire significa ridurre le probabilità di arrivo di disturbi e malattie, prendendosi cura del corpo ogni giorno in modo diverso. 

La naturopatia ha infatti lo scopo di occuparsi dei disturbi presenti nell'organismo, ma allo stesso tempo fare in modo che la prevenzione diventi parte della routine quotidiana della persona per coltivare più salute e benessere. 

I rimedi olistici 

L'aspetto che unisce tutti i tipi di terapie olistiche, naturali (dette anche complementari per la possibile unione alla medicina tradizionale), è di considerare la persona come un essere totalitario e non un insieme di parti o organi.

Tutti i tipi di trattamenti hanno questa caratteristica, non a caso il termine olistico deriva da olos, che significa "tenere conto del tutto". 

Questo tipo di approccio mira quindi non solo ad aiutare per quanto riguarda l'eventuale disturbo in atto, ma anche al totale riequilibrio dell'essere. 

Medicina allopatica e medicina naturale

Per medicina naturale si intendono tutte le tecniche che attingono alla medicina tradizionale, sia antica che moderna, che fanno uso solo di rimedi e tecniche naturali.

Non si tratta solo di rimedi come per esempio la tisana rilassante o drenante, quindi non riguarda solo la fitoterapia, ma anche tutta una serie di pratiche che donano benessere all'intero organismo, a mente e corpo, come per esempio il massaggio, oppure la meditazione guidata. 

L'obiettivo è quindi garantire un benessere della persona, fisico e mentale, curando e prevenendo in modo equilibrato e rispettoso. 

Cibo e nutraceutica 

Anche gli alimenti sono cure naturali. 

È dimostrato scientificamente che il cibo influenza positivamente o negativamente il nostro stato di salute. 

Inoltre si è scoperto che anche i cibi contengono sostanze naturali che hanno potenziale curativo come I rimedi medicinali: I nutraceutici. 

Utilizzare certi tipi di nutraceutici che possiamo trovare nel cibo o in integratori comporta un trattamento che dona benessere per i disturbi, recupero quindi della salute, e del benessere. 

 

 

Un nuova medicina in arrivo 

La medicina rispetto al Novecento ha fatto passi da gigante.

Nonostante ciò, grazie alle numerose scoperte fatte oggi possiamo capire che la tecnologia se da una parte riesce a curare molte malattie, allo stesso tempo può creare altrettanti problemi. 

Pensate per esempio all'azione degli antibiotici:sono in grado di sconfiggere batteri nel nostro corpo, ma allo stesso tempo distruggere la nostra flora intestinale. 

Ecco che in questi anni si è iniziato a ristudiare i benefici dei farmaci naturali, dei nutraceutici e si utilizzano ai primistadi della malattia prima di ricorrere alla terapia allopatica per evitare tutti i problemi e gli effetti collaterali che si possono avere con essa.

Tuttavia bisogna specificare che, sarebbe la soluzione migliore per la persona curarsi naturalmente ogni giorno del proprio benessere in modo naturale, la prevenzione è il primo passo verso questo tipo di cure, sarebbe la soluzione migliore anche riuscire a curarsi naturalmente, ma in caso le cure naturali non dovessero funzionare è sempre opportuno ricorrere alla medicina allopatica o tradizionale.

Quindi la scelta più opportuna a mio parere sarebbe una collaborazione tra il naturopata e il medico curante per creare un equilibrio tra queste due medicine. 

L'aiuto dell'esperto 

Anche se I rimedi naturali e olistici non hanno gli stessi effetti collaterali dei farmaci tradizionali, se utilizzati male possono causare reazioni sgradevoli ed effetti indesiderati.

È sempre saggio evitare il fai da te, specialmente se hai intenzione di portare la tua persona ad un benessere specifico ed a Riequilibrare il corpo, facendoti consigliare il percorso più adatto. 

Ma a questo posso pensare io: esperta in nutrizione naturopatica e nutraceutica, coaching e riequilibrio emozionale. Ho inoltre un'intera linea di integratori di nutraceutici che posso utilizzare per aiutare in ampio spettro di disturbi. 

Dalla mia esperienza posso dire che ogni persona è diversa e ogni caso è a sé, per questo faccio due analisi accurate, una sulla nutrizione e un'altra sulla situazione generale della persona con approccio naturopatico, effettuando anche diversi test. 

In questo modo sapremo esattamente da dove partire e dove vogliamo arrivare con un percorso completo che può contenere nutrizione, naturopatia, nutraceutica ed eventuali trattamenti.